Fraud Blocker

CATIA V5 Software modellazione

Per la progettazione ingegneristica complessa e la modellazione di assiemi.
catia logo
Overview

Cos'è il software CATIA V5?

CATIA V5 è il principale software di progettazione 3d CAD parametrico realizzato dalla francese Dassault Systemes, dotato di interfaccia estremamente usabile per qualsiasi tipologia di utente.

Di conseguenza catia software è la soluzione leader per la realizzazione di prodotti eccellenti, essendo in grado di coprire l’intero processo di sviluppo dei prodotti: dall’ideazione del prodotto stesso alla sua creazione e messa in esercizio, in modo pienamente integrato e associativo.

CATIA V5 (o catia 5) è pensato per tutte le aziende manifatturiere, dagli Original Equipment Manufacturer con le loro catene della fornitura alle piccole aziende indipendenti e la sua gamma di funzionalità consente di utilizzarlo in una grande varietà di settori, quali l’industria aerospaziale, automobilistica, dei macchinari industriali, elettrica, elettronica, delle costruzioni navali, della progettazione di impianti e dei beni di largo consumo, compresa la progettazione di prodotti che vanno dai gioielli ai vestiti.

Catia V5 Preventivo
Casi d'uso

Casi d'uso di CATIA V5

Progettazione automotive

CATIA V5 è uno strumento fondamentale lungo tutto il processo di progettazione, partendo dalle prime bozze concettuali fino ad arrivare alla modellazione dettagliata e alla simulazione degli assiemi. Consente ai progettisti di realizzare forme complesse e superfici sofisticate, cruciali per l’estetica e le prestazioni dei veicoli moderni.

Gli ingegneri del settore automobilistico lo impiegano per progettare sia la carrozzeria sia i componenti più articolati dei vari sistemi del veicolo, garantendo un risultato finale che unisce funzionalità ed eleganza.

Ingegneria Aerospaziale

CATIA V5 rappresenta una piattaforma solida per la progettazione di componenti e sistemi aeronautici che devono rispettare standard rigorosi in termini di sicurezza e prestazioni. Le sue funzionalità avanzate permettono di modellare geometrie complesse, caratteristiche fondamentali nel settore aerospaziale.

Il software viene utilizzato per sviluppare nei minimi dettagli strutture portanti, motori e sistemi avionici, supportando così la realizzazione sia di aerei commerciali che di velivoli destinati alla difesa.

Gli ingegneri del settore automobilistico lo impiegano per progettare sia la carrozzeria sia i componenti più articolati dei vari sistemi del veicolo, garantendo un risultato finale che unisce funzionalità ed eleganza.

Macchinari industriali

CATIA V5 è uno strumento essenziale anche nella progettazione e gestione di macchinari industriali complessi e attrezzature tecniche. Supporta gli ingegneri nella visualizzazione e simulazione delle prestazioni reali delle macchine, garantendo che siano in grado di resistere alle sollecitazioni tipiche degli ambienti industriali.

Grazie alla sua gamma completa di funzionalità, CATIA V5 consente di integrare dati relativi alla manutenzione e documentazione per la produzione

Gli ingegneri del settore automobilistico lo impiegano per progettare sia la carrozzeria sia i componenti più articolati dei vari sistemi del veicolo, garantendo un risultato finale che unisce funzionalità ed eleganza.

Beni di consumo

CATIA V5 viene impiegato nella progettazione di prodotti caratterizzati da dettagli complessi e un’estetica curata. Permette ai designer di creare schizzi 3D a forme libere e di esplorare rapidamente diverse soluzioni progettuali, trasformando le idee in prodotti concreti.

Le sue funzionalità di simulazione consentono di testare nuove configurazioni, assicurando che i prodotti destinati al consumatore finale rispettino elevati standard di qualità e design.

Gli ingegneri del settore automobilistico lo impiegano per progettare sia la carrozzeria sia i componenti più articolati dei vari sistemi del veicolo, garantendo un risultato finale che unisce funzionalità ed eleganza.

Architettura e costruzioni

CATIA V5 mette a disposizione soluzioni avanzate per modellare strutture complesse e analizzarne il comportamento in diverse condizioni. È uno strumento prezioso per gli architetti che desiderano realizzare edifici curvilinei e strutture innovative, offrendo tutti gli strumenti necessari per visualizzare e testare i progetti in un ambiente virtuale.

Le sue funzionalità garantiscono che ogni progetto architettonico sia non solo esteticamente ricercato, ma anche solido dal punto di vista strutturale e orientato alla sostenibilità.

Gli ingegneri del settore automobilistico lo impiegano per progettare sia la carrozzeria sia i componenti più articolati dei vari sistemi del veicolo, garantendo un risultato finale che unisce funzionalità ed eleganza.

Benefici

Perché usare CATIA V5?

CATIA V5 offre numerosi vantaggi che potenziano le capacità ingegneristiche e semplificano i processi, in particolare per le aziende che lo integrano nel proprio sistema di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM).

Versatilità

La flessibilità di CATIA V5 consente a professionisti di diversi settori di personalizzare l’ambiente di lavoro in base alle proprie esigenze, rendendolo uno strumento indispensabile per progetti complessi in ambiti come l’aeronautica, l’automotive e l’ingegneria civile.

La sua interfaccia intuitiva e la capacità di adattarsi a scenari diversi permettono di simulare strutture complesse, rispondendo in modo mirato alle necessità delle varie discipline ingegneristiche e dei relativi settori industriali.

CATIA V5 mette a disposizione strumenti all’avanguardia per la modellazione di superfici e solidi, permettendo agli ingegneri di realizzare progetti complessi con un elevato livello di precisione e dettaglio.

Queste funzionalità sono fondamentali in settori come l’aerospaziale, l’automotive e i beni di consumo, dove geometrie articolate e cura dell’estetica rivestono un ruolo centrale.

La sua interfaccia intuitiva e la capacità di adattarsi a scenari diversi permettono di simulare strutture complesse, rispondendo in modo mirato alle necessità delle varie discipline ingegneristiche e dei relativi settori industriali.

CATIA V5 favorisce il lavoro di squadra grazie a funzionalità avanzate di gestione dei dati e condivisione in tempo reale all’interno della piattaforma 3DEXPERIENCE.

Questo approccio consente una collaborazione efficace su progetti complessi, aumentando la produttività e riducendo i tempi di sviluppo nei contesti industriali su larga scala.

CATIA V5 offre prestazioni potenti che permettono di gestire in modo efficiente modelli e simulazioni complessi.

Grazie ai suoi strumenti avanzati per la modellazione 3D, garantisce una rappresentazione virtuale accurata dei prodotti, favorendo l’individuazione precoce di eventuali errori e ottimizzando i processi di progettazione per ottenere il massimo rendimento in diversi settori industriali.

Feature

Cosa puoi fare con
CATIA V5

CATIA V5 è un software ampiamente utilizzato e apprezzato per la sua versatilità e per le sue funzionalità avanzate, che lo rendono adatto a numerose applicazioni ingegneristiche.
Ecco alcune delle caratteristiche più apprezzate che lo contraddistinguono:

Design Generativo

Consente di creare e ottimizzare rapidamente progetti partendo da vincoli e requisiti definiti. Grazie alla modellazione parametrica, è possibile apportare modifiche in modo agile, favorendo un processo di progettazione iterativo più rapido ed efficiente.

Progettazione di Parti 3D

Utile per realizzare modelli tridimensionali dettagliati e precisi di singoli componenti. Gli strumenti avanzati e l’interfaccia intuitiva rendono il flusso di lavoro più snello, garantendo accuratezza nella creazione di parti complesse.

Progettazione di Assiemi 3D

Permette di unire più componenti per formare assiemi complessi, simulando in ambiente virtuale l’interazione tra le varie parti. Le funzionalità avanzate aiutano nella visualizzazione e nell’analisi delle connessioni tra i diversi elementi.

Messa in Tavola (Drafting)

Per la realizzazione di disegni tecnici dettagliati di singole parti o assiemi. Gli ingegneri possono generare tavole 2D complete di annotazioni, quote e tolleranze, assicurando una comunicazione chiara e precisa delle specifiche progettuali.

Progettazione di Materiali Compositi

Specifico per strutture in materiali compositi ad alto rapporto resistenza/peso. Le funzionalità di modellazione e analisi dei materiali compositi rendono CATIA V5 la scelta ideale per settori che richiedono componenti leggeri ma resistenti.

Tolleranze 3D e Annotazioni

Permette di definire direttamente le tolleranze geometriche sui modelli 3D, garantendo che le specifiche di produzione siano correttamente comprese e rispettate nel contesto progettuale.

Layout 2D

Utile per sviluppare schizzi e layout iniziali prima di passare alla modellazione 3D dettagliata. Questa funzionalità facilita la fase di concezione e l’organizzazione spaziale del progetto.

Gestione del Peso e Bilanciamento

Supporta l’ottimizzazione dei progetti con l’obiettivo di ridurre il peso mantenendo l’integrità strutturale, grazie a strumenti per il monitoraggio e la gestione della massa.

Progettazione delle Saldature

Pensata per la realizzazione di giunzioni saldate, assicurando la corretta unione e resistenza dei componenti. Semplifica il processo di inserimento delle saldature all’interno dell’ambiente CAD.

Ingegneria dei Sistemi

Permette la progettazione integrata di sistemi complessi e multidisciplinari, inclusi componenti meccanici, fluidici, termici, elettronici e software, grazie a un ambiente collaborativo basato su un unico database centralizzato.

Richiedi un preventivo per
CATIA V5

Compila il form e invia una richiesta di preventivo senza impegno. Il nostro team commerciale ti risponderà in brevissimo tempo.

*Per acquistare o ricevere un preventivo per CATIA è necessaria la Partita IVA.
FAQ

CATIA V5 FAQ

Che cos’è CATIA V5 e quali sono le sue principali funzionalità CAD 3D?

CATIA V5 è una potente piattaforma CAD (Computer-Aided Design) 3D sviluppata da Dassault Systèmes, progettata per la modellazione avanzata di superfici e solidi. Utilizzata in ambiti come automotive, aerospaziale e ingegneria meccanica, offre funzionalità complete per la progettazione parametrica, modellazione ibrida (wireframe, superficie e solido), messa in tavola, gestione delle tolleranze (3D Tolerancing & Annotation) e simulazione. CATIA V5 consente un’elevata precisione nella realizzazione di assiemi complessi e la gestione della distinta base (BOM), garantendo coerenza tra il progetto 3D e la documentazione tecnica.

La sua interfaccia intuitiva e la capacità di adattarsi a scenari diversi permettono di simulare strutture complesse, rispondendo in modo mirato alle necessità delle varie discipline ingegneristiche e dei relativi settori industriali.

CATIA V5 è una soluzione stand-alone installata localmente, orientata alla progettazione meccanica, mentre CATIA V6 (parte della piattaforma 3DEXPERIENCE) integra nativamente strumenti PLM (Product Lifecycle Management) in cloud. A livello tecnico, CATIA V6 estende le funzionalità collaborative in tempo reale, consente la gestione centralizzata dei dati e offre un’interfaccia semplificata rispetto alla V5. Tuttavia, CATIA V5 continua a essere ampiamente utilizzato in ambito industriale per la sua stabilità, personalizzazione tramite macro VBScript e compatibilità con ambienti legacy già esistenti.

La modellazione parametrica in CATIA V5 si basa sull’associazione tra geometria e vincoli. Ogni entità 3D (feature) può essere controllata attraverso parametri numerici (lunghezze, angoli, raggi) che possono essere modificati in tempo reale per aggiornare automaticamente il modello. Il sistema consente anche l’uso di formule e relazioni tra parametri, offrendo una gestione dinamica e configurabile dei modelli. Questo approccio è particolarmente utile per il design iterativo e la creazione di famiglie di prodotti mediante modelli master (template-driven design).

Sì, CATIA V5 supporta l’analisi agli elementi finiti (FEM) tramite moduli dedicati come Generative Structural Analysis (GSA). Questo ambiente consente di effettuare analisi strutturali statiche, termiche e modali direttamente sul modello CAD senza necessità di esportazione. Tuttavia, per simulazioni più avanzate (come analisi non lineari o dinamiche transitorie), è consigliata l’integrazione con SIMULIA Abaqus. La sinergia tra CAD e FEA consente di velocizzare il ciclo di sviluppo riducendo il numero di prototipi fisici.

Sì, CATIA V5 può essere integrato con sistemi PLM (come ENOVIA V5 o 3DEXPERIENCE ENOVIA) e con sistemi ERP attraverso connettori specifici o soluzioni middleware. L’integrazione permette la sincronizzazione dei dati di progetto, la gestione delle revisioni, delle modifiche ingegneristiche (ECO/ECN) e la tracciabilità completa del ciclo di vita del prodotto. La comunicazione bidirezionale tra CATIA e i sistemi aziendali assicura coerenza tra la progettazione tecnica e i processi produttivi e logistici.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.