Fraud Blocker

La​ ​Realtà​ ​Virtuale​ ​presente​ ​anche​ ​al​ ​Festival​ ​di Venezia

thumb news VR
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa

Possiamo​ ​affermare​ ​che​ ​il​ ​Cinema​ ​cambierà​ ​direzione​ ​con​ ​la​ ​realtà​ ​virtuale?
Ovviamente​ ​non​ ​siamo​ ​attualmente​ ​in​ ​grado​ ​di​ ​preannunciare​ ​la​ ​nuova​ ​frontiera​ ​del​ ​cinema mondiale​ ​ma​ ​possiamo​ ​asserire​ ​che​ ​con​ ​cuffie​ ​e​ ​visori​ ​abbiamo​ ​la​ ​possibilità​ ​di​ ​trovarsi catapultati​ ​nelle​ ​pellicole.​ ​Lo​ ​spettatore​ ​nei​ ​panni​ ​dell’attore​ ​a​ ​correre​ ​in​ ​auto​ ​a​ ​300 chilometri​ ​all’ora​ ​inseguendo​ ​Vin​ ​Diesel​ ​o​ ​davanti​ ​a​ ​Jhonny​ ​Depp​ ​mentre​ ​rapina​ ​una​ ​banca nei​ ​panni​ ​di​ ​Jhon​ ​Dillinger​ ​in​ ​nemico​ ​pubblico.

A​ ​Venezia​ ​la​ ​mostra​ ​internazionale​ ​d’Arte​ ​Cinematografica​ ​è​ ​stata​ ​uno​ ​dei​ ​primi​ ​festival​ ​a credere​ ​e​ ​investire​ ​sulla​ ​Virtual​ ​Reality​ ​creando​ ​una​ ​competizione​ ​“Venice​ ​Virtual​ ​Reality” che​ ​ha​ ​visto​ ​la​ ​​ ​partecipazioni​ ​di18​ ​progetti​ ​in​ ​Realtà​ ​Virtuale​ ​provenienti​ ​da​ ​tutto​ ​il​ ​mondo.

A​ ​confermare​ ​la​ ​crescita​ ​e​ ​l’interesse​ ​per​ ​la​ ​realtà​ ​virtuale​ ​si​ ​sono​ ​i​ ​numeri:​ ​2.1​ ​milioni​ ​sono le​ ​unità​ ​spedite​ ​tra​ ​aprile​ ​e​ ​giugno​ ​2017​ ​con​ ​una​ ​crescita​ ​di​ ​oltre​ ​25.1%​ ​in​ ​confronto​ ​allo stesso​ ​arco​ ​di​ ​tempo​ ​dell’anno​ ​precedente​ ​escludendo​ ​dal​ ​conteggio​ ​i​ ​visori​ ​in​ ​stile​ ​“​ ​google Cardboard”​ ​poichè​ ​non​ ​si​ ​tratta​ ​di​ ​prodotti​ ​identificati​ ​come​ ​dispositivi​ ​tecnologici​ ​veri​ ​e propri.

I​ ​visori​ ​per​ ​la​ ​realtà​ ​sono​ ​il​ ​98%​ ​dei​ ​prodotti​ ​spediti​ ​per​ ​ciò​ ​che​ ​riguarda​ ​il​ ​mercato​ ​della realtà​ ​virtuale​ ​e​ ​la​ ​realtà​ ​aumentata,​ ​nello​ ​specifico​ ​si​ ​riporta​ ​la​ ​rapida​ ​crescita​ ​dei​ ​“casschi cablati”​ ​che​ ​concretizzano​ ​una​ ​crescita​ ​di​ ​volume​ ​di​ ​spedizioni​ ​del​ ​+34%​ ​rappresentando una​ ​quota​ ​del​ ​43%​ ​del​ ​totale​ ​dei​ ​dispositivi​ ​spediti.

Un​ ​dato​ ​che​ ​testimonia​ ​la​ ​forte​ ​crescita​ ​(113%)​ ​del​ ​settore​ ​“realtà​ ​virtuale“​ ​​ ​è​ ​la​ ​previsione per​ ​la​ ​spesa​ ​per​ ​prodotti​ ​e​ ​servizi​ ​che​ ​salterà​ ​dagli​ ​11.4​ ​miliardi​ ​di​ ​dollari​ ​attuali​ ​nel​ ​2017​ ​ai quasi​ ​215​ ​miliardi​ ​di​ ​dollari​ ​del​ ​2021.​ ​Anche​ ​dal​ ​punto​ ​di​ ​vista​ ​dei​ ​driver​ ​la​ ​situazione cambierà;​ ​se​ ​attualmente​ ​il​ ​driver​ ​principale​ ​viene​ ​identificato​ ​nel​ ​target​ ​di​ ​consumer​ ​videogames,​ ​giochi​ ​in​ ​generale​ ​e​ ​visori​ ​la​ ​previsione​ ​vede​ ​l’implementazione​ ​di​ ​dispositivi​ ​di​ ​realtà virtuale​ ​nel​ ​campo​ ​manifatturiero​ ​e​ ​del​ ​retali.

La​ ​Diesse​ ​Cim​ ​è​ ​un’azienda​ ​Toscana​ ​specializzata​ ​nella​ ​consulenza​ ​nel​ ​campo​ ​della​ ​realtà aumentata​ ​e​ ​realtà​ ​virtuale,​ ​il​ ​focus​ ​è​ ​sempre​ ​orientato​ ​alla​ ​ricerca​ ​delle​ ​nuove​ ​soluzioni​ ​e dei​ ​nuovi​ ​mercati​ ​di​ ​Business​ ​per​ ​offrire​ ​un​ ​servizio​ ​altamente​ ​professionale,​ ​personalizzato ma​ ​soprattutto​ ​sempre​ ​al​ ​passo​ ​con​ ​i​ ​tempi.

Dal nostro blog

Scopri tutte le novità di settore e resta aggiornato sul mondo della Progettazione Assistita.

Avio accelera l’innovazione spaziale con la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes

Nel cuore dell’industria aerospaziale europea, Avio compie un passo decisivo verso la trasformazione digitale dei propri processi, scegliendo la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes per

Dassault Systèmes rivoluziona il design e la produzione con Apple Vision Pro e lo spatial computing

Velizy-Villacoublay, Francia — 17 Marzo 2025 — Dassault Systèmes (Euronext Paris: FR0014003TT8, DSY.PA) ha annunciato l’integrazione di Apple Vision Pro nella piattaforma 3DEXPERIENCE attraverso la

Nuove frontiere per l’energia atomica grazie a Dassault Systemes

L’autorità per l’energia atomica del Regno Unito svilupperà un impianto di energia da fusione con la piattaforma 3D experience di Dassault Systèmes L’Ukaea infatti ha

Dassault System, Omron e Nokia insieme verso nuove sfide nel mondo della progettazione

Tre leader tecnologici globali Omron, Nokia e Dassault Systèmes hanno unito le forze alla Hannover Messe per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito

DASSAULT SYSTEM E IBM INSIEME PER LA SOSTENBILITA’

Una partnership ancora più solida e duratura per ripensare assieme il futuro. Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato il proseguimento della loro collaborazione, ormai di

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.