Fraud Blocker

Verifiche strutturali in ambito nautico con il metodo FEM

modifiche fem
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa

La progettazione navale contemporanea richiede soluzioni sempre più rapide e affidabili, capaci di coniugare innovazione, sicurezza e prestazioni. In questo scenario, l’uso degli strumenti di CAE (Computer Aided Engineering) e, in particolare, del metodo degli elementi finiti (FEM), ha rivoluzionato l’approccio dei progettisti.

Grazie al FEM è oggi possibile:

  • analizzare strutture complesse e materiali compositi;

  • prevedere comportamenti statici e dinamici;

  • ottimizzare la geometria e le laminazioni dei componenti;

  • ridurre costi di prototipazione e tempi di sviluppo.

Strutture in composito: vantaggi e sfide

I materiali compositi sono ampiamente diffusi nella nautica da diporto per l’elevato rapporto resistenza/peso e per la possibilità di orientare le fibre in funzione delle prestazioni richieste. Tuttavia, il loro comportamento è meno prevedibile rispetto ai materiali isotropi: la sequenza di laminazione, il processo produttivo e i diversi meccanismi di danneggiamento (rottura fibra/matrice, delaminazione, ecc.) devono essere attentamente valutati.

Il FEM permette di modellare accuratamente queste variabili e di calcolare indicatori come i Failure Index, che aiutano a identificare zone critiche e ottimizzare il progetto.

Analisi statica con Inertia Relief

Uno dei problemi tipici nella simulazione FEM delle imbarcazioni è la difficoltà nel definire vincoli realistici: in navigazione lo scafo non è infatti ancorato, ma in equilibrio dinamico tra spinte e resistenze.
Per ovviare a questo limite si ricorre al metodo dell’Inertia Relief, già consolidato in ambito aerospaziale, che consente di simulare strutture libere soggette a carichi e forze di inerzia.

Questa tecnica è stata applicata con successo all’analisi e all’ottimizzazione dello scafo di un motoryacht, modellando le diverse zone di laminazione e includendo anche componenti non strutturali (motori, serbatoi, paratie). In poche iterazioni è stato possibile individuare soluzioni più leggere e rigide, riducendo tempi e costi di sviluppo.

Analisi di contatto: scafo, chiglia e bulbo

Un altro ambito in cui il FEM trova applicazione diretta è lo studio dei contatti tra corpi.
Due casi pratici particolarmente significativi sono:

  • Chiglia sollevabile: simulazione del collegamento tra perno e chiglia in rotazione, per verificare la distribuzione degli sforzi e ottimizzare il progetto.

  • Chiglia fissa con bulbo: analisi di flange e bulloni, con valutazione delle tensioni sui cordoni di saldatura e dell’effetto della posizione del baricentro del bulbo.

Conclusioni

L’analisi FEM si conferma uno strumento indispensabile per la nautica: consente di esplorare scenari che i metodi di calcolo tradizionali non riescono a gestire, supportando il progettista nella scelta di soluzioni più affidabili, performanti e competitive.

Dal nostro blog

Scopri tutte le novità di settore e resta aggiornato sul mondo della Progettazione Assistita.

Verifiche strutturali in ambito nautico con il metodo FEM

La progettazione navale contemporanea richiede soluzioni sempre più rapide e affidabili, capaci di coniugare innovazione, sicurezza e prestazioni. In questo scenario, l’uso degli strumenti di

Avio accelera l’innovazione spaziale con la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes

Nel cuore dell’industria aerospaziale europea, Avio compie un passo decisivo verso la trasformazione digitale dei propri processi, scegliendo la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes per

Dassault Systèmes rivoluziona il design e la produzione con Apple Vision Pro e lo spatial computing

Velizy-Villacoublay, Francia — 17 Marzo 2025 — Dassault Systèmes (Euronext Paris: FR0014003TT8, DSY.PA) ha annunciato l’integrazione di Apple Vision Pro nella piattaforma 3DEXPERIENCE attraverso la

Nuove frontiere per l’energia atomica grazie a Dassault Systemes

L’autorità per l’energia atomica del Regno Unito svilupperà un impianto di energia da fusione con la piattaforma 3D experience di Dassault Systèmes L’Ukaea infatti ha

Dassault System, Omron e Nokia insieme verso nuove sfide nel mondo della progettazione

Tre leader tecnologici globali Omron, Nokia e Dassault Systèmes hanno unito le forze alla Hannover Messe per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito