Fraud Blocker

Idee per la modellazione 3D

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa

Le idee per la modellazione 3D sono potenzialmente infinite: questo tipo di attività, infatti, si presta alle applicazioni più diverse, per esempio attraverso la creazione di immagini stereoscopiche destinate al cinema o ai videogiochi. La modellazione a tre dimensioni può tornare utile per le campagne di advertising e di affissioni, con rendering in alta risoluzione per pubblicità destinate alla carta stampata e ai cartelloni. In ambito architettonico, invece, la modellazione – che si accompagna sempre con l’animazione – può favorire la progettazione e la creazione di arredamenti per case private e aziende, ma anche per strutture museali e ogni altro tipo di edificio: gli effetti foto-realistici che si ottengono sono contraddistinti da standard di qualità molto elevati, all’insegna della migliore definizione possibile.

Tra le idee per la modellazione 3D non si può non menzionare la modellazione organica, che è quella a cui si ricorre per la realizzazione di creature umane, umanoidi o comunque animate: ecco, quindi, che la si può scegliere per soggetti naturali come, per esempio, alberi, piante e rocce, ma più in generale per il territorio. Ovviamente, un modello può dirsi tanto migliore e tanto più indovinato quanto più è caratterizzato da dettagli e particolari. Non solo: gli oggetti di disegno industriale con linee arrotondate, curve e forme morbide risultano migliori se ottenuti con la modellazione organica.

Ma il novero delle idee per la modellazione 3D include anche quelle che contraddistinguono la modellazione geometrica, che viene privilegiata per la creazione di oggetti di tipo meccanico o tecnico e, in generale, per tutto ciò che presenta un carattere artificiale. Si tratta di modelli meno elaborati e meno complessi, ma non per questo meno apprezzabili.

Una delle idee per la modellazione 3D più curiose e interessanti è rappresentata dai cosiddetti blob, noti anche come metaball: si tratta di uno specifico tipo di primitive che vengono adoperate per la creazione di simulazioni di liquidi, di modelli di design o di modelli organici. Nel momento in cui due metaball sono affiancate tra loro, si verifica una reazione che può provocare una sottrazione di volume o una fusione, a seconda della positività o della negatività del campo di forza esterno. Altrettanto notevole è la modellazione solida parametrica, che permette di realizzare solidi attraverso l’introduzione di parametri numerici come la profondità, la lunghezza, l’altezza e le misure angolari. Un vantaggio significativo è rappresentato dal fatto che sui parametri si può intervenire anche dopo che il modello è stato realizzato: la geometria, insomma, può essere aggiornata e modificata senza che sia necessario procedere a una ricostruzione.

Infine, nell’ambito delle idee per la modellazione 3D vale la pena di citare la tecnica della scultura 3D, nota anche come displacement painting, che abbina le tecniche del painting 3D con quelle del displacement map. Sotto molti punti di vista è simile alla scultura tradizionale, con la differenza che presuppone l’utilizzo di pennelli virtuali, con funzioni e dimensioni differenti. Tali pennelli vanno passati sul modello – e sulla sua superficie, nello specifico – allo scopo di cambiarne e aggiornarne in tempo reale la geometria.

CATIA/3DEXPERINCE
per l'Aerospace
CATIA/3DEXPERINCE
per il Power Train
CATIA/3DEXPERINCE
per la Defense
Dal nostro blog

Scopri tutte le novità di settore e resta aggiornato sul mondo della Progettazione Assistita.

Dal CAD al PLM: perché le aziende stanno migrando a 3DEXPERIENCE

Per anni i software CAD sono stati il centro della progettazione tecnica. La priorità era modellare, correggere, esportare e condividere file tra progettisti e reparti

CATIA 3DEXPERIENCE: la collaborazione che rivoluziona l’ingegneria

L’era della progettazione isolata è finita.Oggi il successo di un prodotto dipende dalla capacità dei team di lavorare in modo connesso, veloce e integrato.CATIA 3DEXPERIENCE

Come scegliere la giusta configurazione CATIA per il tuo settore

Guida pratica per responsabili tecnici e CAD manager che devono definire la configurazione più efficiente di CATIA 3DEXPERIENCE in base al settore e al flusso

Verifiche strutturali in ambito nautico con il metodo FEM

La progettazione navale contemporanea richiede soluzioni sempre più rapide e affidabili, capaci di coniugare innovazione, sicurezza e prestazioni. In questo scenario, l’uso degli strumenti di

Avio accelera l’innovazione spaziale con la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes

Nel cuore dell’industria aerospaziale europea, Avio compie un passo decisivo verso la trasformazione digitale dei propri processi, scegliendo la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes per