La gestione delle revisioni e delle varianti è diventata uno dei punti più complessi nella progettazione moderna. La crescente richiesta di configurazioni, l’aumento dei livelli di personalizzazione e la maggiore complessità dei prodotti generano un numero elevato di modifiche, aggiornamenti e percorsi evolutivi difficili da governare con il solo CAD. Il risultato è spesso una proliferazione incontrollata di file che porta a errori, rallentamenti e incoerenze tra reparti.
1. Le difficoltà nella gestione revisioni usando solo il CAD
La gestione delle revisioni basata esclusivamente su file locali o cartelle condivise rende il processo fragile, soprattutto quando i team diventano numerosi. Ogni progettista lavora su copie diverse, rinomina manualmente i file e comunica i cambiamenti tramite email o allegati. Questo sistema non garantisce una storia coerente del prodotto, né una visione chiara delle modifiche nel tempo.
1.1 Perché la gestione revisioni tradizionale è fragile
- File duplicati in più percorsi aziendali
- Revisioni non allineate tra reparti
- Mancanza di tracciabilità sulle modifiche
- Rischio di introdurre varianti obsolete nei nuovi assiemi
Il problema principale è che il CAD controlla la geometria, ma non controlla il processo. Le revisioni restano entità isolate e non collegate a un flusso approvativo strutturato.
1.2 Il limite più grande: il CAD controlla il modello, non il processo
Il CAD non è progettato per gestire cicli di vita complessi. Le relazioni tra componenti, documenti, note e attività restano disperse. Senza un sistema centrale, ogni fase del progetto dipende dalla comunicazione manuale del team, con tutti i rischi che ne derivano.
2. Come 3DEXPERIENCE struttura e controlla le revisioni
CATIA 3DEXPERIENCE introduce una logica completamente diversa: la revisione non è più un file salvato in una cartella, ma un oggetto del sistema dotato di uno stato, una storia e relazioni con il resto del prodotto. Questo approccio permette di controllare l’intero ciclo di vita del componente, assicurando coerenza tra geometrie, documentazione e workflow approvativi.
2.1 Una revisione non è più un file, ma un’entità del sistema
- Stati che definiscono l’avanzamento (In Work, Released…)
- Cronologia delle modifiche consultabile
- Collegamenti con assiemi, parti e documentazione
- Relazione con attività e simulazioni
Questo garantisce una visibilità completa dell’evoluzione del prodotto.
2.2 Revisioni e workflow approvativi
Il passaggio tra revisioni non è più arbitrario. Ogni modifica segue un flusso approvativo definito dal PLM, che stabilisce ruoli, permessi e responsabilità. Questo consente di eliminare revisioni non ufficiali e documentazione incoerente.
3. Varianti e configurazioni: un aspetto sempre più critico nei prodotti complessi
La gestione delle varianti è una delle sfide più complesse nei prodotti con numerose configurazioni. Nel CAD tradizionale, le varianti vengono gestite duplicando file e assiemi, creando una catena di copie difficile da controllare. Questo approccio rende quasi impossibile mantenere la coerenza tra i diversi livelli del prodotto.
3.1 Perché la gestione varianti nel CAD tradizionale genera errori
- Componenti duplicati senza relazioni chiare
- Varianti con geometrie diverse ma nomi simili
- Assiemi incoerenti in fase di aggiornamento
- Difficoltà nel capire quale variante è corretta per un dado scenario
Questo sistema non scala con la complessità del prodotto.
3.2 Configurazioni intelligenti in 3DEXPERIENCE
3DEXPERIENCE permette di gestire varianti e configurazioni usando regole logiche e attributi che definiscono cosa cambia e perché. Le varianti vengono collegate alla BoM, alla documentazione e alle simulazioni, creando un ecosistema coerente e facile da aggiornare.
4. Tracciabilità totale: ogni revisione, ogni variante, ogni decisione
La piattaforma registra automaticamente ogni modifica, ogni commento e ogni passaggio di stato. Questo genera una tracciabilità completa del ciclo di vita del prodotto. La tracciabilità non è solo un requisito normativo, ma una risorsa operativa che permette di comprendere rapidamente l’origine di errori o incoerenze.
4.1 La tracciabilità come vantaggio operativo, non burocratico
- Identificazione rapida dei problemi
- Percorso chiaro dell’evoluzione del prodotto
- Riduzione delle rilavorazioni
- Maggiore velocità nelle certificazioni
5. Impatto sui tempi, costi e qualità
La gestione centralizzata delle revisioni e delle varianti riduce tempi, costi e numero di rilavorazioni. Eliminando duplicati, incoerenze e revisioni non ufficiali, la qualità del progetto migliora sensibilmente e il rischio operativo diminuisce in modo significativo.
5.1 I benefici più evidenti
- Riduzione delle rilavorazioni
- Maggiore coerenza tra modelli e documentazione
- Tempi di revisione più rapidi
- Eliminazione quasi totale delle varianti non controllate
Conclusione
La gestione di revisioni e varianti tramite CAD tradizionale non è più sufficiente per sostenere la complessità della progettazione moderna. CATIA 3DEXPERIENCE offre un sistema strutturato, tracciabile e integrato in grado di garantire coerenza, sicurezza e velocità nello sviluppo dei prodotti. Per le aziende che gestiscono prodotti complessi, questa rappresenta una vera evoluzione strategica.
